Coloro che sono ammessi a frequentare i corsi per Amministratore di condominio ricevono anche il supporto della struttura organizzativa dell’Associazione, sia per quanto attiene alle consulenze, sia per il continuo aggiornamento tramite le pubblicazioni edite dall’ANACI.
Il corso per amministratori ANACI prevede 40 lezioni sui seguenti argomenti:
- L’amministratore nel nuovo condominio
- L’amministratore e le sue attribuzioni – I registri condominiali e la revoca
- La nozione di condominio – L’amministratore condominiale; il registro di contabilità e gli allegati del rendiconto
- La proprietà ed i diritti reali e i diritti personale di godimento alla luce della riforma. – Comunione e condominio
- Il condominio e i condominii atipici . La costituzione del condominio. La nozione di parte comune e il godimento delle cose di proprietà comune nel nuovo condominio
- Le innovazioni; fattispecie particolari (art. 1120 secondo comma); la modificazione e la tutela delle destinazioni d’uso (art. 1117 ter e quater c.c.)
- Fattispecie particolari: il recupero dei sottotetti. Le nuove regole condominiali: scioglimento del condominio e indivisibilità delle parti comuni
- La preparazione dell’assemblea
- L’assemblea di condominio
- Il regolamento di condominio e le tabelle millesimali nel nuovo condominio
- La ripartizione delle spese
- La ripartizione delle spese; il riscaldamento; gli art . 1124, 11125 e 1126;la comunicazione dei nomi dei morosi; il decreto ingiuntivo; il fallimento del condomino
- Il superamento delle barriere architettoniche ed i parcheggi
- L’assemblea di approvazione del rendiconto e del preventivo – La tenuta della contabilità e la sua presentazione ai condomini
- Profili fiscali nella amministrazione immobiliare
- La trasmissione del pensiero mediante la parola per l’Amministratore Condominiale
- Il trattamento del professionista nell’ordinamento tributario
- Gli impianti termici
- Gli impianti elettrici comuni
- Il risparmio energetico e la valorizzazione del patrimonio edilizio
- Le norme per la prevenzione degli incendi
- Il contratto
- La compravendita e la mediazione immobiliare
- L’appalto (Iª)
- L’appalto (IIª)
- L’assicurazione: La polizza globale fabbricati
- La locazione degli immobili nel codice civile e nelle leggi speciali
- La locazione di immobili ad uso di abitazione
- La locazione di immobili ad uso diverso
- Rapporti tra proprietà privata e pubblica amministrazione; gli interventi edilizi
- La trascrizione – Il catasto e gli strumenti per l’imposizione tributaria sugli immobili
- Il contratto di lavoro subordinato
- Sicurezza in condominio
- Sicurezza nei cantieri edili
- La verifica e la manutenzione delle strutture degli edifici
- La gestione degli impianti di ascensori
- Profili fiscali nella amministrazione immobiliare; l’IMU, TARI e TASI
- Il business plan
- La responsabilità civile
- Le responsabilità penali
Alla fine del corso per Amministratore di condominio è previsto un esame articolato in prove scritte ed orali, al buon esito del quale è rilasciato un’attestato.
I corsi per Amministratore di condominio sono a numero chiuso, per cui è consigliabile una tempestiva prenotazione onde consentire la conferma della partecipazione.
Programma Nazionale corso di formazione Anaci
Programma corso amministratore condominio
Modulo iscrizione corso amministratore condominio e inviarlo al numero di fax 06-97259410 oppure all’indirizzo di posta elettronica : anaci.ladispoli@gmail.com